VAN OMOLOGATO O NO?

Omologazione...
La trasformazione da furgone a camper implica il cambio di categoria.
In Italia la legge in merito è abbastanza farraginosa ed elefantiaca.
Inoltre i costi proposti da agenzie e trasformatori sono davvero elevati.
Per avere l’omologazione bisogna rivolgersi a enti Tedeschi e sottoporsi ad una procedura di cambio targhe e nazionalità del furgone. Pratiche oggi snellite, ma comunque onerose.
In questa guida non andremo a descrivere il procedimento per effettuare l’omologazione, perchè in Italia l’attuale legislazione lo consente solo dopo una complicata serie di passaggi sia tecnici che burocratici, che non sono alla portata del semplice cittadino: occorrono permessi, prove tecniche , progetti firmati da ingegneri, etc, etc….
Se vuoi omologare un furgone trasformato in camper, lo porti ad una agenzia specializzata, lo fai omologare e paghi il dovuto. Punto, fine della storia.
Ovviamente il tutto ha un costo che in genere si aggira tra i 2.000 e i 3.500 euro secondo l’agenzia che interpelli.
La domanda importante è: quando bisogna necessariamente far omologare la trasformazione di un furgone in camper?
Analizziamo cosa si intende per furgone secondo il C.d.S.:
Il Codice della Strada italiano classifica i veicoli in diverse categorie in base alla loro destinazione d’uso, capacità e altre caratteristiche.
Nel contesto il termine “furgone” è generalmente utilizzato per indicare un veicolo destinato al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse.
Quindi non può avere merce trasportata fissa permanentemente alla struttura, e deve essere dotata di una paratia di sicurezza che divide l’ambiente merci dal posto guida e passeggero.
I furgoni in genere sono omologati come autocarro e arrivano fino ai 35 quintali.
Il C.d.S. contempla la categoria degli autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente.

Ok. ora sappiamo tutto ciò che ci serve sapere:
1) Possiamo trasportare cose, quindi anche del mobilio.
2) Nulla di quel che è trasportato deve essere fissato permanentemente alla struttura del mezzo.
3) Gli impianti sia elettrico che idraulico devono essere limitati al singolo mobile con estensioni volanti.
4) Nessuna modifica dev’essere apportata alla struttura.
Quindi la trasformazione che proponiamo è ambigua dal punto di vista del C.d.S. ma tuttavia lecita e legale.
Riepilogando:
a) se vuoi un furgone trasformato in camper con mobilio e servizi fissati in modo definitivo alla struttura, dovrai seguire la procedura per l’omologazione e dovrai rivolgerti alle competenti agenzie specializzate. Considera un sovrapprezzo intorno ai 3.000 euro. Ti suggeriamo inoltre di rivolgerti ad un operatore/trasformatore capace di effettuare modifiche e allestimenti secondo le vigenti normative, onde evitare che rigettino la tua domanda.
b) se vuoi un furgone trasformato in camper con mobilio e servizi amovibili, potrai inserire i pezzi più idonei all’utilizzo che devi fare, avendo cura di utilizzare un buon metodo per bloccarli e il gioco è fatto. Puoi già partire per la tua vacanza o avventura.
Qualche considerazione sul punto “b”: oltre ai furgoni si potranno camperizzare anche pulmini, monovolumi, auto station-wagon a seconda dello scopo finale d’utilizzo, possibilità economica o disponibilità del mezzo.
Come vedi senza omologazione vi è una più ampia possibilità di trasformazione dei veicoli pur rimanendo nella legalità e senza incorrere negli infiniti grattacapi dovuti alla burocrazia per rispettare le normative di costruzione e montaggio del mobilio.
Inoltre se utilizzi il mezzo trasformato solo in qualche occasione, quindi non continuativamente, lo puoi comodamente e velocemente ripristinare alla maniera originale.
I nostri progetti e prodotti sono ideati proprio in quest’ottica, ogni mobile è completamente indipendente dall’altro disponendo del proprio impianto autonomo, sia esso elettrico che idraulico. Consentono di essere posizionati a piacimento.
Inoltre poiché, indipendentemente dal mezzo da trasformare, si dovrà comunque realizzare un basamento, chiamiamolo “pavimento”, e, volendo anche le paratie laterali, i nostri mobili componibili potranno anche essere fissati definitivamente e tu potrai far omologare come camper il tuo mezzo.
Unici vantaggi dell’omologazione sono il costo del bollo e dell’assicurazione RCA che sono ridotti; queste riduzioni consentiranno nel tempo il recupero della spesa di omologazione.
Il prossimo passo è valutare bene di cosa hai veramente bisogno.
Continuate a leggere le nostre guide per ulteriori informazioni.
Hai dubbi?
Parlane con noi. Disponiamo di tutte le informazioni e
i chiarimenti di cui hai bisogno per realizzare il tuo sogno.